
Sabato prossimo, 4 febbraio, in occasione del “World Cancer Day 2023“, la “Giornata Mondiale contro il Cancro“, indetta, nell’anno 2.000, dalla “Union for International Cancer Control“, in Italia, da Nord a Sud, torna l’evento solidale “Arance Rosse per la Ricerca 2023“.
Dopo l’appuntamento nelle piazze e nelle scuole italiane, la campagna di “Fondazione Airc“, dedicata alla prevenzione, farà tappa in 9mila supermercati italiani.
“Unire le nostre voci per agire!”.
È questo il tema proposto quest’anno per sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla necessità di rendere accessibili le cure contro il cancro ai pazienti in tutto il mondo e non solo nei Paesi più ricchi.
Soltanto in Italia sono 390.700 i nuovi casi di tumori diagnosticati nello scorso anno, in aumento rispetto agli anni precedenti.
Una situazione che rischia di peggiorare se non si pone un argine a comportamenti e abitudini poco salutari.
Infatti, secondo le ultime rilevazioni, in Italia, il 33% degli adulti è in sovrappeso e il 10% obeso, il 24% fuma e i sedentari sono aumentati dal 23% nel 2008 al 31% nel 2021.
Quindi, prevenire il cancro, attraverso abitudini di vita salutari è il tema dalla storica campagna, al via a fine settimana, che sabato scorso si è svolta in migliaia di piazze e di scuole.
La raccolta fondi e la sensibilizzazione continuerà nei supermercati e andrà avanti per circa due settimane.
Sono oltre 50 le insegne aderenti della grande distribuzione organizzata, con 9mila punti vendita ed oltre 870mila reticelle.
Per ogni confezione distribuita, sino a esaurimento delle scorte, Airc riceverà 50 centesimi per sostenere il lavoro dei propri ricercatori.
Con questa iniziativa, dal 2016, Fondazione Airc, ha raccolto 1.160.000 euro, con la collaborazione di migliaia di scienzati.
Quindi, anche per questa importante occasione, vi invitiamo a fare la vostra parte, a tutela della nostra stessa salute.
Rocco Becce

