
CRONACA Cosa accade nelle carceri italiane? Ce lo chiediamo in tanti e già da tempo. In Toscana, a Firenze, nella “Casa Circondariale Sollicciano“, tre agenti della Polizia Penitenziaria sono stati tratti in arresto e sottoposti ai domiciliari con l’accusa di tortura e falso ideologico in atto pubblico. Altri 6 colleghi, invece, sono stati interdetti dall’incarico per un anno e sottoposti all’obbligo di dimora nel proprio comune di residenza per violenze commesse su alcuni detenuti. I fatti contestati dalla locale Procura della Repubblica risalgono al 2018 ed al maggio dello scorso anno. Lo hanno sorpreso, di notte, in violazione del coprifuoco adottato nel pacchetto di misure introdotte per fronteggiare l’emergenza “Covid–19“, in auto, fermo sul lungotevere Diaz di Roma. Dopo essersi accodati al suo fuoristrada, con l’intento di identificarlo, il conducente ha improvvisamente innestato la retromarcia, colpendo volontariamente l’auto dei Carabinieri, per poi darsi alla fuga. I Carabinieri della Stazione Roma Flaminia lo hanno inseguito, riuscendo a bloccarlo in via Colli della Farnesina. Alla guida del fuoristrada è stato trovato un romano di 30 anni, agente immobiliare di professione e incensurato, che in evidente stato di ebrezza ha continuato nel suo atteggiamento poco collaborativo e quando i Carabinieri volevano sottoporlo al test dell’etilometro, lui si è rifiutato. Nei confronti dell’uomo è scattata la denuncia a piede libero per resistenza a pubblico ufficiale e guida in stato di ebrezza e la sanzione amministrativa per la violazione della normativa anti Covid. Nelle ultime ore, a seguito di alcune attività antidroga, i Carabinieri del Gruppo di Roma hanno arrestato 4 persone con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In via di Tor Cervara, nel corso di un servizio di controllo alla circolazione stradale, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Montesacro hanno arrestato un romano 51enne, disoccupato e con precedenti, mentre viaggiava a bordo di un’autovettura a noleggio. I militari approfondendo il controllo, a seguito della perquisizione personale e veicolare, hanno rinvenuto e sequestrato 10 grammi circa di cocaina, suddivisa in dosi. Nei pressi della zona Termini, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Centro hanno arrestato cittadina filippina di 54 anni, senza fissa dimora e nullafacente. La donna priva di documenti è stata fermata per un controllo e a seguito della perquisizione personale trovata in possesso di alcuni grammi di shaboo, suddivisa in dosi. Successivamente i militari hanno esteso la perquisizione all’interno di una stanza di un vicino B&B, di via Principe Amedeo, dove la donna aveva preso in affitto una stanza, rinvenendo al suo interno un bilancino di precisione e vario materiale idoneo al confezionamento dello stupefacente. Nella tarda serata di ieri, sono finiti in manette anche due romani di 47 e 38 anni, entrambi già noti alle forze dell’ordine, bloccati dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Parioli nel corso di alcuni controlli in via Nomentana. I militari hanno effettuato un controllo e a seguito della perquisizione personale e veicolare sono stati rinvenuti e sequestrati 15 grammi circa di cocaina, suddivisa in dosi, e la somma contante di 230 euro in contanti. Nell’autovettura i militari hanno rinvenuto sostanza da taglio, tipo bicarbonato, un bilancino di precisione e materiale vario per il confezionamento. Gli arrestati sono stati ammanettati e condotti presso le varie caserme e tutti, tranne il 51enne, trattenuti nelle celle a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa del rito direttissimo, mentre il pusher è stato sottoposto agli arresti domiciliari. All’alba di oggi, in Campania, a Ponticelli, alla periferia Est del capoluogo campano, nel parcheggio visitatori dell’Ospedale del Mare, un’enorme e profonda voragine si è aperta risucchiando alcune autovetture. La buca, di circa 2mila mq., profonda una ventina di metri, apertasi intorno alle ore 6.30, per fortuna non ha fatto vittime. Nel quartiere partenopeo, tra i sanitari e i pazienti della struttura sanitaria, presidio dell’Asl Napoli 1, dove era stato allestito un centro Covid, grande è stata la paura, al momento, anche a causa di un forte boato. Sul posto, oltre ai vari mezzi di soccorso, erano presenti le varie forze dell’ordine, i “Vigili del Fuoco” del locale Comando Provinciale per i rilievi del caso, il pm di turno Gennaro Damiano, coordinato dai Procuratori Aggiunti Simona Di Monte e Raffaello Falcone. “In attesa che la magistratura chiarisca le cause dell’incidente, tutti i proprietari di automobili coinvolti, così, come i dipendenti della struttura ospedaliera, devono essere risarciti non solo per i danni materiali, ma anche per i rischi corsi sul fronte dell’incolumità”. È quanto si spiega, in una nota stampa il CODACONS Campania. “Infatti, il cedimento – si aggiunge – avrebbe potuto provocare una strage se fosse avvenuto in un orario di punta, e sono più che evidenti i pericoli corsi dagli utenti dell’ospedale e dai dipendenti che vi lavorano”. I coinvolti, possono rivolgersi al seguente indirizzo mail e ai vari recapiti, dove scrivere o telefonare, per ottenere informazioni sulle azioni da intraprendere per ottenere il giusto indennizzo. avv.mmarchetti@gmail.com 089/252433-089/9355262. Un 38nne è stato tratto in arresto, nella mattinata di oggi, in Basilicata, a Matera, dalla Polizia di Stato della locale Questura. Gli agenti hanno eseguito la misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal G.I.P. del locale Tribunale, nei confronti dell’uomo, del posto, resosi responsabile dei reati di maltrattamenti, atti persecutori, lesioni pluriaggravate, procurato aborto, cessione di sostanze stupefacenti, tentata estorsione e violazione di domicilio, commessi in danno dell’ex compagna. La relazione si era interrotta nel settembre del 2018, ma lui si era opposto con comportamenti violenti e persecutori, che si erano intensificati col tempo tanto da indurre la donna a denunciare quanto avveniva. Le indagini della Squadra Mobile, hanno consentito di accertare le gravi responsabilità dell’uomo, che già durante la relazione aveva più volte picchiato la compagna. Inoltre, era emerso che durante la loro relazione, l’arrestato, tossicodipendente, riforniva la donna di droga e che la volontà della vittima di iniziare un percorso riabilitativo era stato uno degli elementi che aveva comportato la rottura del loro rapporto. Minacce, aggressioni fisiche, tamponamenti stradali, violazioni di domicilio, avevano in seguito creato nella vittima un perdurante stato d’ansia e un fondato timore per la propria incolumità, costringendola a cambiare le proprie abitudini di vita. Mentre la donna era in stato di gravidanza, l’uomo l’aveva anche colpita violentemente tanto da farle perdere il bambino. Le indagini hanno inoltre accertato che vittime erano anche i genitori dell’ex, che si opponevano alla ripresa della relazione, cercando di difendere la propria figlia.
SOLIDARIETÀ Anche quest’anno, in Basilicata, al “San Carlo” di Potenza, è arrivata la solidarietà da parte dei Carabinieri Biodiversità, con donazioni all’insegna dell’educazione ambientale. “Investire sui diritti dei bambini e dei ragazzi rafforzando la loro educazione verso l‘ambiente, significa progettare una società che crede nel proprio futuro tracciando precise direttrici di crescita e di sviluppo”. Con queste semplici parole, il Comandante del Reparto dei Carabinieri Biodiversità di Potenza, Ten. Col. Antonia Lombardi, ha inteso presentare la manifestazione di donazione liberale che si è svolta in mattinata. La cerimonia di consegna di materiale divulgativo e gadget donati ai piccoli degenti del reparto di Pediatria del nosocomio potentino, è stata organizzata nell’ambito delle manifestazioni di volontariato in occasione delle festività. “Mai come in questo momento tali gesti sono molto graditi”. Così, il dg dell’AOR Giuseppe Spera, nel ringraziare il Reparto dei Carabinieri Biodiversità per la pregevole iniziativa svoltasi in questo particolare momento. Per la selezione di giovani da impiegare nei progetti di Servizio Civile, da parte del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale, nuova pubblicazione. La scadenza per presentare le domande, è stata fissata alle ore 14.00 di lunedì 8 febbraio. A segnalarlo è Debora Colangelo, referente Comunicazione AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) di Potenza. Cliccate qui, per leggere il nuovo Bando.
SPETTACOLO L’ultimo saluto oggi a Livorno, a Riccardo Cioni, noto dj toscano, 66enne, conosciuto anche all’estero, che ha fatto la storia di una professione amata da tanti, morto, per complicanze al “Covid–19“, nella mattinata di ieri. Un funerale al quale hanno potuto partecipare solo poche persone, al cimitero della “Misericordia“.Tanti i personaggi dello spettacolo che nelle scorse ore hanno inviato un messaggio di cordoglio alla famiglia.
METEO Per domani, giornata con cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, poi si coprirà gradualmente sulle regioni della Liguria ed Emilia Romagna. Non sono attese precipitazioni. Venti di Bora al Nord Est con rapido peggioramento del tempo dalla Sardegna verso tutte le regioni, con precipitazioni più diffuse.
Rocco Becce
Direttore Editoriale