Con aggiornamento alle ore 18.00 di oggi, sabato 21 marzo, sono stati effettuati 76 test per l’infezione da “Covid–19“.
67 sono risultati negativi e 9 positivi.
Quindi, salgono a 71 i casi positivi registrati in Basilicata.
Il totale dei tamponi processati ammonta a 629.
Tutti i test positivi verranno inviati all’Istituto superiore di sanità per la conferma di seconda istanza.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive.
Il prossimo aggiornamento è per domani, 22 marzo, alle ore 12.00.
A comunicarlo, in una nota stampa inviata in redazione, è la task force regionale.
Intanto, la gente che gira per le strade è ancora tanta e in merito sono stati presi ulteriori provvedimenti.
Infatti, nel corso della mattinata, sui controlli sul territorio in questo periodo di emergenza, per rinforzare le verifiche sulle strade da parte delle forze dell’ordine, si è svolta una riunione nella sede della Prefettura di Potenza, in piazza Mario Pagano, come da link qui pubblicato.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2816035701812600&id=100002185931794
Nel frattempo, in serata, il presidente della Regione Basilicata, dott. Vito Bardi, nella foto, ha emanato le linee guida per lo smaltimento dei rifiuti urbani provenienti dalle abitazioni di persone risultate positive al tampone in isolamento o in quarantena obbligatoria.
È rivolta ai gestori degli impianti pubblici e privati, l’ordinanza n. 8, contenente misure urgenti per arginare il diffondersi del “Covid-19” sul territorio.
Nel sottolineare che i gestori sono tenuti ad assicurare senza soluzione di continuità l’erogazione del servizio pubblico essenziale, l’ordinanza dispone che tali rifiuti debbano essere gestiti secondo le modalità previste da una circolare dell’Istituto superiore di sanità.
Il presidente Bardi ha emanato anche l’ordinanza n. 9 che prevede, con decorrenza immediata e fino al 3 aprile la riduzione dei servizi di trasporto pubblico locale ferroviario erogati da Trenitalia.
In ogni caso sono assicurati i servizi minimi essenziali.
Le ordinanze sono immediatamente esecutive e sono state pubblicate sul Bollettino ufficiale e sul sito istituzionale della Regione Basilicata.
Per tutte le altre informazioni e aggiornamenti su questa emergenza sanitaria, questo è il link del Ministero della Salute.
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Rocco Becce
Direttore Editoriale