
In Basilicata, a Potenza, nella sede della Prefettura, in piazza Mario Pagano, si è conclusa poco dopo le ore 18.00 di oggi, giovedì 21 marzo, la sottoscrizione di due importanti protocolli d’intesa, alla presenza del Sottosegretario al Ministero dell’Interno, Sen. Stefano Candiani che al suo arrivo si è intrattenuto con una delegazione sindacale dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Potenza.
Il primo atto si è trattato della convenzione relativa al potenziamento della presenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a Matera, “Capitale Europea della Cultura 2019”, sottoscritto dal Vice Presidente della Regione Basilicata, Flavia Franconi, dal Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, rappresentato dal Prefetto di Potenza, Giovanna Cagliostro e dal Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Basilicata, il lucano Emanuele Franculli.
È stata condivisa l’esigenza di implementare, nel centro storico della città dei Sassi, i servizi tecnici urgenti per assicurare, in caso di necessità, il più alto livello possibile di soccorso ai visitatori, anche mediante un presidio dinamico itinerante di sei unità operative con professionalità ed abilitazioni diversificate, che sarà operativo, in aggiunta ai presidi ordinari dal primo aprile al 31 dicembre prossimo.
L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata dal Sottosegretario Candiani, il quale ha evidenziato il fondamentale ruolo del Corpo dei Vigili del Fuoco che rappresenta, sul territorio, un punto di riferimento per la sicurezza dei cittadini.
Subito dopo, a seguire, è stato siglato il Protocollo d’intesa per la gestione delle situazioni di emergenza relative al sito di Tempa Rossa, sottoscritto dal Vice Presidente della Regione Basilicata, dal Prefetto di Potenza e dall’Amministratore Delegato della “Total Spa”, Carsten Sonne Schimdt, alla presenza dei sindaci delle città lucane di Corleto Perticara, Antonio Massari, di Guardia Perticara, Angelo Mastronardi e di Gorgoglione, Giuseppe Filippo, oltre ai
rappresentanti dell’ASP, ARPAB e 118 Basilicata Soccorso, rispettivamente dott. Francesco Saverio Negroni, dott. Edmondo Iannicelli e dott. Diodoro Colarusso.
Il documento, legato alle situazioni di emergenza relative al sito, ha l’obiettivo di individuare strumenti di intervento nei casi di inquinamento da petrolio, connessi alle attività di estrazione, trattamento e produzione per tutti gli appartenenti all’area petrolifera.
La convenzione costituisce integrazione a procedure di gestione degli incidenti rilevanti, contenute nei piani di emergenza esterna, in quanto descrive gli interventi e le azioni relative agli scenari di emergenza ambientale, al fine di favorirne la cooperazione interistituzionale.
Alla sottoscrizione dei due atti hanno presenziato i vertici regionali e provinciali delle forze dell’ordine, tra cui il Questore, dott. Alfredo Anzalone, il Comandante della Legione Carabinieri, Gen. Rosario Castello, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Nicola Albanese, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza, Gen. Antonio De Nisi e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Francesco Gazzani.
Al termine dell’evento, come informa una nota stampa della Prefettura, inviata in redazione in tarda serata, nell’esprimere vivo apprezzamento, il Sottosegretario Candiani, dopo aver auspicato che tale iniziativa è da diffondere anche in altre aree del Paese, ha ricevuto in dono dal Prefetto una targa ricordo e, infine, incontrato gli operatori dell’informazione.
Rocco Becce
Direttore Editoriale