
Nella giornata di oggi, domenica 2 luglio, il percorso “Itinerario Pensante“, a cura dell’associazione “Conduco un dialogo“, ha visto due momenti significativi, il primo ad Accettura, nel bosco con l’alberologo Antonio De Bona, e Andrea Surbone l’ideatore del progetto “Filoponia“.
I partecipanti hanno passeggiato e ammirato la bellezza degli alberi, approfondendo con curiosità l’insegnamento della relazione uomo-natura, anche con un divertente oroscopo degli alberi, dell’esperto alberologo De Bona, intrecciato nella proposta della Filoponia.
Non è mancato anche un momento di abbraccio con gli alberi e un breve intervento della Presidente dell’associazione, Maria De Carlo, sul mito di Demetra.
L’itinerario ha fatto tappa
nel pomeriggio a Palazzo San Gervasio, dove Surbone ha incontrato la comunità con il sindaco Luca Festino e il direttore della biblioteca “J. and M. Agostine“, Nicola Palumbo, oltre ad una rappresentanza istituzionale.
In piazza, con una nutrita partecipazione, Surbone ha presentato una possibile società futura non più guidata dal binomio denaro-potere, ma orientata ad una libertà ed uguaglianza per un’esistenza più serena e realizzata.
Il direttore della biblioteca Nicola Palumbo ha riferito quanto sia importante promuovere incontri a partire dalla poesia alla letteratura, al bullismo, questo incontro che si inserisce nel programma del Palazzo delle idee.
Molto alto l’interesse e la curiosità dei partecipanti tanto che durante il dibattito, i presenti sono risultati appassionati e hanno interagito con diversi interventi, portando a casa il saggio sulla Filoponia dell’autore.
Per il direttore Palumbo l’incontro è stato emozionante.
Anche per il primo cittadino, la visione di Surbone non è da considerarsi utopistica, ma una realtà possibile.
“Certo è che questo progetto va testato e monitorato – ha affermato il sindaco – e potrebbe funzionare per le future generazioni, innescando un processo di un nuovo Umanesimo”.
Il prossimo appuntamento è per martedì 4 luglio, e sarà dedicato ai ragazzi in un incontro di ricerca come filosofi della vita.
L’intero impianto “Palazzo delle Idee” promosso dall’amministrazione comunale è volto a promuovere cultura di qualità per la crescita e la promozione di una partecipazione attiva e democratica di tutta la comunità.
Public relations
Federica Corbisiero
conducoundialogo@libero.it
Redazione
