
CRONACA – ROMA E PROVINCIA, CONTROLLI A TAPPETO DA PARTE DEI CARABINIERI NEL FINE SETTIMANA. 6 PERSONE ARRESTATE E 23 DENUNCIATE. SANZIONATI I GESTORI DI ATTIVITÀ COMMERCIALI – Lo scorso fine settimana, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno effettuato una serie di controlli su tutto il territorio di competenza, dal centro storico della Capitale alle periferie e fino ai comuni limitrofi, al fine di garantire maggior sicurezza ai tanti turisti presenti e prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e degrado. Sotto la lente sono finite anche le aree interessate, nelle ore notturne, dalla movida, posti oramai divenuti incontrollabili, da Nord a Sud, a causa di giovani dediti ad alcol e droga. Al termine dell’attività sono state oltre 1.000 le persone identificate, delle quali 6 arrestate e 23 denunciate a piede libero, oltre 300 veicoli e 62 esercizi commerciali controllati e diversi sanzionati dai militari in servizio. ANZIO, UOMO FERITO DA UN COLPO D’ARMA DA FUOCO LO SCORSO 19 GIUGNO, I CARABINIERI ARRESTANO UN UOMO PER TENTATO OMICIDIO. Nel primo pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Anzio, supportati da quelli della Compagnia di Riccione, hanno arrestato un 33enne di origini albanesi, presunto autore del tentato omicidio di un coetaneo avvenuto dinanzi a un bar in pieno centro ad Anzio nel giugno scorso. Le attività di indagine condotte dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Frascati e della Compagnia di Anzio, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Velletri, hanno messo in luce gli elementi che hanno portato dapprima ad individuare e, poi, ad ottenere la misura cautelare nei confronti della persona che è gravemente indiziata di avere esploso un colpo alla coscia della vittima, ferendola gravemente, alle 3.30 del 19 giugno scorso. Il fatto avrebbe potuto avere conseguenze decisamente più gravi. Nel concordare con le valutazioni espresse dai Carabinieri e dalla Procura della Repubblica, il Gip del Tribunale di Velletri ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti dell’indagato, localizzato a Riccione, che è stato fermato dai militari i quali gli hanno notificato il provvedimento e successivamente lo hanno tradotto nel carcere di Rimini. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, l’indagato avrebbe estratto la pistola dal marsupio e avrebbe fatto fuoco dopo alcune frasi, ritenute troppo audaci, e per questo non gradite, rivolte alla fidanzata. L’indagato, gravemente indiziato di tentato omicidio, aveva trovato rifugio in un appartamento occupato da alcuni connazionali stanziali nella zona della riviera romagnola. È quanto informato dal Comando Provinciale CC di Roma. CONTROLLI DEI CARABINIERI IN PUGLIA, NELLO SCORSO WEEK END. Oltre 100 veicoli controllati, 145 persone, tra i 18 e 30 anni identificate, 10 giovani segnalati alle competenti Prefetture, trovati in possesso di 10 grammi di stupefacenti, tra cocaina, hashish, marijuana e droghe sintetiche e 66 contravvenzioni elevate al “Codice della Strada”. È questo il risultato di un dispositivo di controllo, per un’estate sicura, messo in campo nei giorni scorsi, venerdì e sabato notte, nei pressi delle discoteche di Castellaneta Marina e Marina di Ginosa, dai Carabinieri del Comando Provinciale di Taranto. La droga rinvenuta, come segnalato in redazione, è stata sottoposta a sequestro e nei prossimi giorni sarà analizzata presso il LASS (Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti) del Comando Provinciale CC Jonico. IN PUGLIA, SEQUESTRI DI DROGA E ARRESTI PORTATI A TERMINE DALLA GDF. Il dispositivo di sorveglianza aeronavale delle Fiamme Gialle pugliesi, che pattuglia senza sosta le acque del basso Adriatico e del mar Jonio, ha portato a termine un’altra importante operazione a contrasto del traffico internazionale di sostanze stupefacenti attraverso la stabile collaborazione con le autorità di Polizia albanesi ed il Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia. In particolare, i mezzi aerei e navali della Guardia di Finanza in forza presso il Reparto Operativo Aeronavale di Bari, il Gruppo Aeronavale di Taranto ed il Gruppo di Esplorazione Aeromarittima di Pratica di Mare, in collaborazione con il Comando Provinciale del Corpo di Lecce, hanno intercettato, in acque internazionali, a circa 13 miglia dalle coste albanesi, una imbarcazione intenta a caricare numerosi involucri da tre piccoli natanti. Il continuo coordinamento tra sale operative e mezzi aeronavali delle Fiamme Gialle ha consentito il fermo di tre natanti in territorio albanese, a cura del Nucleo di Frontiera Marittima della Guardia di Finanza di Durazzo e l’abbordaggio dell’imbarcazione carica di sostanze stupefacenti, al traverso di Santa Maria di Leuca. Il mezzo utilizzato per l’illecito traffico, è stato sequestrato e condotto presso la Sezione Operativa Navale Guardia di Finanza di Gallipoli, in provincia di Lecce. I due skipper, di nazionalità ucraina, sono stati arrestati per detenzione e traffico internazionale di stupefacenti. La marijuana sequestrata, confezionata in 153 involucri cellophanati di varie dimensioni, pari ad una tonnellata, avrebbe fruttato alle organizzazioni criminali circa 10 milioni di euro. La perfetta sinergia tra la componente aeronavale ed i Reparti territoriali della Guardia di Finanza pugliese, in questo caso del Gruppo di Investigazione sulla Criminalità Organizzata del Nucleo di Polizia Economica Finanziaria di Lecce, continua a garantire, grazie ai proficui rapporti di collaborazione esistenti con le varie Procure della Repubblica, l’efficace contrasto ai sodalizi criminali che gestiscono i traffici illeciti via mare. LECCE, SEQUESTRATI DUE TERRENI SOTTOPOSTI A VINCOLO PAESAGGISTICO, ADIBITI A PARCHEGGI ABUSIVI. Nei giorni scorsi le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Lecce hanno sequestrato, nei comuni di Sannicola e Ugento, due ampie aree adibite abusivamente a parcheggio, a servizio di altrettante attività commerciali, in assenza dei prescritti titoli autorizzativi previsti dalla vigente normativa, in spregio ai vincoli paesaggistici ed idrogeologici. In particolare, nella giornata di ieri, i finanzieri del Gruppo di Gallipoli hanno sequestrato un terreno di circa 15mila mq. ubicato in agro di Sannicola, destinato a parcheggio di autoveicoli, nei pressi di una rinomata attività di intrattenimento, in assenza di tutte le autorizzazioni di legge, pur essendo paesaggisticamente vincolata e perimetrata come sito di interesse comunitario (SIC) e di protezione speciale (ZPS), per la protezione e la conservazione degli habitat e della specie animali e vegetali cd. “Rete Natura 2000”. Inoltre, nell’area, dotata di illuminazione e recinzione, i finanzieri hanno individuato oltre 450 autovetture, per il cui parcheggio, al momento dell’intervento, non sono risultati essere stati emessi i connessi scontrini fiscali, circostanza che sarà oggetto di opportuni approfondimenti fiscali. Nel corso dell’attività ispettiva, è stata anche riscontrata la presenza di 2 lavoratori “in nero”. Le condotte penalmente rilevanti ai sensi del vigente Testo Unico dell’Edilizia, del Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici e del Codice Penale, al momento individuate nei confronti di 3 persone, sono state oggetto di notizia di reato, ora al vaglio della competente Autorità Giudiziaria. Sempre in tema di reati ambientali, in data 28 luglio scorso, i finanzieri della Tenenza di Casarano, nella località balneare di Torre Mozza di Ugento, hanno individuato e sottoposto a sequestro preventivo, un’ulteriore area privata adibita a parcheggio abusivo ad uso esclusivo per i clienti di un lido balneare. Il parcheggio, esteso per oltre 1.400 mq., è stato ricavato dallo spianamento di una duna, a seguito di rimozione della sabbia e collocazione di materiale inerte, artatamente livellato, il tutto in una zona di pubblico interesse per la presenza di numerosi vincoli paesaggistici e ambientali, tutelata come Parco Naturale Regionale. A segnalarlo è il Comando Generale della Guardia di Finanza.
SALUTE In Italia, nelle ultime 24 ore, secondo i dati degli ultimi bollettini regionali, sono 11.976 i nuovi casi e 113 i morti per “Coronavirus“, con un tasso di positività al 15,8%. Nel Lazio, 1.334 sono le nuove positività e 8 le vittime. In Campania, 5.744 i casi e 16 i morti. In Basilicata, 206 contagi e nessun decesso. In Puglia, 1.763 infezioni e nessun morto.
METEO Per la giornata di domani, in Italia, come informato da “3B Meteo“, tempo parzialmente nuvoloso, con locali annuvolamenti e qualche rovescio e temperature in diminuzione, tra i 28 e 34 gradi.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
