
POLITICA NAZIONALE Nella terza giornata di consultazioni a Roma, dopo la crisi di governo e le dimissioni del presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, incarico esplorativo a Roberto Fico, presidente della Camera dei Deputati, che, nella giornata di martedì prossimo, dovrà riferire al Colle.
POLITICA REGIONALE Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha emanato oggi l’ordinanza n. 4 del 2021, pubblicata sul Bollettino Ufficiale Speciale n. 9 del 29 gennaio, con la quale dispone che il rientro dei ragazzi a scuola, per lunedì prossimo, avvenga con trasporti pubblici che garantiscano il giusto distanziamento. È stata, per questo, dimezzata la capacità dei mezzi di ospitare gli studenti e sono state ordinate corse aggiuntive che possano consentirne la normale sicurezza. Da domani, infatti, cesseranno gli effetti dell’ordinanza che dispone la didattica a distanza, al 100%, per tutti gli studenti delle scuole superiori. In questo periodo la Regione Basilicata ha garantito ai comuni lucani i fondi necessari per uno screening mirato a tutti gli studenti che dal 1° febbraio rientreranno, anche se parzialmente, nelle loro scuole per la didattica in presenza con i loro professori. Le attività di monitoraggio sanitario sulla popolazione scolastica continueranno con particolare attenzione, in piena sintonia e cooperazione con le autorità scolastiche, per garantire una sempre maggiore sicurezza di una fascia, quella adolescenziale, che sta affrontando, con grandi rinunce e senso di responsabilità, questo periodo, così, difficile anche per loro, in cui sono messe da parte abitudini e aspirazioni. Ad informarlo è l’Ufficio Stampa della Giunta regionale della Basilicata.
CRONACA Ha ucciso la moglie T.C., operatrice socio sanitaria 39enne, e il figlio di 5 anni, e si è lanciato dal balcone. È quanto accaduto in Piemonte, a Carmagnola, in provincia di Torino, alle ore 3 circa della notte, tra giovedì 28 e venerdì 29 gennaio scorso, in un edificio, in via Barbaroux. A compiere un gesto incomprensibile, forse per gelosia, il 39enne A.V.R., rimasto ferito ed ora accusato di duplice omicidio. Nel Lazio, prosegue l’attenzione sul territorio di propria competenza della Compagnia Carabinieri Roma Piazza Dante, al comando del Maggiore Vincenzo Carpino. I militari della locale Stazione, in piazza Vittorio Emanuele II, per verificare il rispetto delle misure sull’emergenza epidemiologica da “Covid–19“, intervenuti con 10 unità, si sono concentrate nelle aree antistanti i negozi, sotto i porticati, nei pressi delle scale di ingresso, uscita della fermata metro e all’interno dei giardini pubblici, identificando 39 persone, 12 delle quali sanzionate amministrativamente per un totale di 2.900 euro. 5 persone sono state sorprese senza indossare la mascherina, 4 per ubriachezza molesta e 3 cittadini stranieri perchè bivaccavano in luogo pubblico. I Carabinieri hanno anche redatto 6 ordini di allontanamento per violazioni al regolamento di Polizia Urbana. Hanno avvicinato alle spalle una donna in attesa della metro sulla panchina e l’hanno derubata del suo portafoglio. È accaduto nel Lazio, a Roma, alla fermata “Termini“. E così, i Carabinieri del Nucleo Roma Scalo Termini, per furto aggravato in concorso, hanno tratto in arresto due donne, di origini nomade, di 20 e 19 anni, entrambe già note alle forze dell’ordine. La vittima, una lucana 30enne, originaria di Potenza e domiciliata a Roma, non si è accorta di nulla e solo l’intervento dei Carabinieri le ha permesso di ritornare in possesso della refurtiva. Le ladre sono state notate dai militari mentre si aggiravano con fare sospetto prima di localizzare la vittima ed entrare in azione. Prontamente bloccate, sono state, poi, portate in caserma e trattenute nelle camere di sicurezza, in attesa del rito direttissimo. Rimane alta l’attenzione dei Carabinieri della Compagnia di Colleferro, al comando del Capitano Ettore Pagnano, sulla prevenzione e la repressione del fenomeno dello spaccio di droga. Infatti, i militari della locale Stazione hanno arrestato un 36enne italiano, con precedenti, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso dei quotidiani servizi, l’uomo è stato trovato in possesso di una modica quantità di droga, di tipo cocaina. Il personale dell’Arma ha, poi, proseguito il controllo nell’abitazione, dove hanno rinvenuto varie confezioni della stessa sostanza stupefacente per un peso complessivo di 27 grammi, oltre a una modica quantità di hashish e marijuana e di 7mila euro in contanti. Dopo l’arresto l’uomo è stato portato in caserma e successivamente sottoposto ai domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. All’esito del giudizio innanzi al Tribunale di Velletri l’attività dei Carabinieri è stata convalidata e, in attesa di giudizio, è stato disposto per il presunto spacciatore, l’obbligo di firma. In Basilicata, i Carabinieri della Stazione di Sant’Arcangelo, in provincia di Potenza, appartenenti alla Compagnia di Senise, al comando del Capitano Marco Di Iesu, hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, e sottoposto ai domiciliari, un 25enne del luogo. Il giovane è ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari, durante alcuni mirati servizi contro lo spaccio di sostanze stupefacenti, intorno alle ore 17.30 di lunedì scorso, hanno intimato l’alt ad un’auto su cui viaggiava il presunto pusher che, ha gettato dal finestrino un piccolo involucro di cellophane subito recuperato. All’interno sono stati rinvenuti 6 grammi circa di droga, di tipo cocaina, sottoposti a sequestro. A Matera la Polizia di Stato ha arrestato, in flagranza di reato, un 46enne di Napoli, per una truffa commessa ad un 85enne del posto. La vittima è stata avvicinata all’uscita di una banca e con insistenza è stato convinto ad acquistare, per la cifra di 120 euro due orologi di scarsissimo valore. Subito dopo, il truffatore, è sparito a bordo di un’autovettura bianca. Con l’aiuto del genero, a cui ha mostrato gli orologi appena acquistati, la persona si è accorta di essere caduta in un inganno. Fortunatamente poco dopo i due hanno notato l’imbroglione di turno in un altro punto della città mentre approcciava un’altra vittima. Lo hanno raggiunto chiedendogli la restituzione dei soldi, ma è fuggito con la propria auto. Le vittime hanno avuto la prontezza di annotare il numero di targa e subito dopo hanno chiamato il 113. E, così, il resto lo hanno fatto i poliziotti che lo hanno individuato, fermato nel Borgo La Martella e tradotto in carcere, dopo il ritrovamento nel veicolo di 20 orologi da uomo in cofanetti neri e 20 da donna in cofanetti rossi, 12 giubbotti di taglie varie e 5 braccialetti in acciaio, che sono stati sottoposti a sequestro penale. Nei suoi confronti è scattata anche la sanzione per violazione della normativa anti Covid, per essersi spostato dalla propria regione di residenza senza un valido motivo. A Garaguso, in provincia di Matera, in località Casilio, due agricoltori del posto, padre e figlio, sono stati denunciati dai Carabinieri della Compagnia di Tricarico e rischiano due anni di reclusione, oltre la revoca di qualsiasi autorizzazione in materia di armi. Sono accusati di aver ucciso una mucca con una balestra, ritrovata e sequestrata dai militari. L’animale sembra che stesse pascolando in un terreno di loro proprietà. Nel corso di una perquisizione, i militari della locale Stazione hanno rinvenuto l’arma e numerose frecce, detenute regolarmente, ma al momento ritirate cautelativamente. Adesso è al vaglio degli investigatori, quanto accaduto. In Puglia, nella mattinata di oggi, in vari comuni dell’area occidentale della provincia jonica, il personale del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale CC di Taranto ha dato esecuzione a un provvedimento di prevenzione patrimoniale, emesso il 24 gennaio scorso dal Tribunale di Lecce, su proposta della Procura della Repubblica jonica, nei confronti di G.M., 40enne di Mottola, imprenditore agricolo, già sorvegliato speciale, pregiudicato per rapina, lesioni personali, illecita concorrenza con violenza e minaccia, porto abusivo di armi ed estorsione. La misura ha consentito di sottoporre a sequestro anticipato ai fini della confisca i seguenti beni mobili e immobili intestati alla moglie, ma a lui riconducibili: 1) un appartamento allo stato rustico sito in Palagiano; 2) un’auto marca Kia; 3) un fondo rustico in Palagianello di circa 4 ettari; 4) 1 fondo rustico a Palagianello, di circa 5 ettari, con fabbricato e locale deposito; 5) 1 terreno a Palagiano coltivato a vigneto e uliveto di circa 13 ettari, con 3 fabbricati urbani e 4 depositi; 6) 2 fondi rustici a Palagiano, di estensione complessiva di circa 10 ettari, con una masseria ed un locale deposito; 7) 3 conti correnti con un totale di circa 12mila euro. La misura scaturisce da conforme proposta avanzata dai militari all’esito di articolati e complessi accertamenti patrimoniali, bancari e finanziari che permettevano di stigmatizzare la pericolosità sociale dell’uomo; dimostrare la rilevante sperequazione fra i redditi dichiarati da lui o dalla moglie, convivente, negli anni 2008/2018 e l’entità del compendio patrimoniale a lui riconducibile; postulare che i beni erano frutto di attività illecite dispiegatesi nel tempo a partire dall’anno 2007. Il valore complessivo patrimoniale sottoposto a sequestro è di circa 700mila euro. Ad informarlo è il Comando Provinciale Carabinieri di Taranto.
SALUTE Come informato dal Ministero della Salute, in Italia, 13.574 sono i nuovi contagi e 477 i morti da “Coronavirus“. Nel Lazio 1.160 i nuovi positivi e 48 le vittime. In Campania 1.175 i contagi e 21 i decessi. In Basilicata 48 i contagiati e 3 i deceduti. In Puglia 1.069 le nuove positività e 24 i morti. Oltre 1,7 milioni di dosi sono state somministrate e 381mila persone, completamente vaccinate. Da domenica prossima, 31 gennaio, in area arancione Provincia Autonoma di Bolzano, Umbria, Sardegna, Puglia e Sicilia, le altre regioni resteranno in gialla. Nel mondo 101 sono i milioni di casi e quasi 1,2 milioni i morti. In Portogallo ospedali al collasso e divieto di viaggi all’estero per i cittadini. Il Brasile supera i 9 milioni di contagi ed oltre 220mila morti.
AMBIENTE Da oggi, è totalmente operativa la Polizia Ambientale della Regione Basilicata. Dopo il decreto del presidente, Vito Bardi, dello scorso mese di luglio, di istituzione, è stato consegnato questa mattina, presso la sala Bramea, l’abbigliamento operativo al personale regionale coinvolto. Oltre all’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa ha preso parte alla cerimonia l’ex dg del Dipartimento Ambiente, oggi Capo di Gabinetto del Presidente Bardi, Michele Busciolano. Al momento, 23 sono le unità che opereranno nella vigilanza sui parchi e sulle riverse regionali, per il rispetto delle normative ambientali dei corsi d’acqua, del ciclo dei rifiuti, dei siti contaminati, delle attività edilizie, delle autorizzazioni paesaggistiche e integrata ambientale, delle emissioni in atmosfera, dell’inquinamento acustico, radioattivo e dei campi elettromagnetici. Sono cinque, e i seguenti, gli uffici regionali coinvolti: Ufficio Parchi, Biodiversità e tutela della natura, Ufficio Ciclo dell’acqua, Ufficio prevenzione e controllo ambientale, Ufficio urbanistica e pianificazione territoriale e Ufficio compatibilità ambientale. Il personale è stato individuato tra funzionari regionali, già in pianta organica, ai quali è stata attribuita, sulla base del decreto del presidente Bardi, una specifica qualifica di agente o di ufficiale di Polizia Amministrativa. In Basilicata, nuove sospensioni idriche di “Acquedotto Lucano SPA“. A Balvano, in provincia di Potenza, a causa di un guasto improvviso, l’erogazione idrica sarà sospesa da oggi e sino alle ore 7.30 di domani mattina, salvo imprevisti, in c.da San Nicola e zone limitrofe. A Cancellara, nel basso abitato, per consentire l’esecuzione di alcuni lavori di riparazione, l’erogazione dell’acqua potabile sarà sospesa dalle ore 8.00 alle ore 14.00 di domani, salvo imprevisti. Anche a Grottole, in provincia di Matera, è stata programmata una sospensione nel centro abitato, da oggi fino a domani, salvo imprevisti.
METEO Poco nuvoloso o velato il tempo per domani. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da WNW con intensità di 15 km/h. Possibili raffiche fino a 33 km/h. Temperature minime comprese tra i 5 e 0 °C e massime comprese tra i 2 e 8 °C.
Rocco Becce
Direttore Editoriale