
Cos’è la truffa dell’avvocato, rivolta sopratutto alle persone sole e più anziane?
È il solito modus operandi, dove qualcuno si finge avvocato o consulente specifico, attraverso un inesistente incidente stradale per estorcere soldi, tanti soldi, ai soliti pensionati di turno.
È una tecnica utilizzata già da tempo come tante altre, ma questa colpisce gli anziani affettuosamente legati alla loro famiglia.
Ne sentiamo molto spesso parlare e, purtroppo, nonostante gli avvisi da parte degli organi di informazione e delle stesse forze dell’ordine, i raggiri continuano a moltiplicarsi in giro per l’Italia.
In Basilicata, non è la prima volta e quello che possiamo augurarci è che non si ripetano davvero più certe situazioni, perchè truffare gli anziani è il reato più vergognoso che possa esistere e i Carabinieri della Compagnia di Senise, in provincia di Potenza, guidati dal suo Comandante, il Capitano Marco Di Iesu, proprio per questo tipo di imbroglio hanno denunciato in stato di libertà un 35enne della provincia di Napoli, responsabile di truffa in danno di un’anziana donna di Sant‘Arcangelo, in provincia di Potenza.
L’uomo, lo scorso mese di settembre, aveva telefonato a casa della malcapitata, fingendosi un legale, riferendo che il figlio della 70enne aveva causato un incidente stradale nel quale era rimasto vittima un motociclista e, quindi, allo scopo di evitare guai maggiori e chiudere in modo bonario il sinistro, le chiedeva di preparare 6mila euro in contanti, somma che avrebbe provveduto personalmente a ritirare poco dopo e così è stato.
Dopo pochi minuti, il malvivente si è presentato alla porta dell’anziana, molto preoccupata per le sorti del proprio figlio, consegnando allo sconosciuto la somma di denaro pattuita poco prima.
L’uomo, presi i soldi, si è allontanato facendo perdere le proprie tracce e solo in seguito, allorquando riusciva a raggiungere telefonicamente il figlio, l’anziana donna si è resa conto che si trattava di una truffa e sconvolta ha denunciato il fatto ai Carabinieri.
I militari dell’Arma dei Carabinieri della Stazione di Sant’Arcangelo, alla guida del suo Comandante, il Maresciallo Maggiore, Paolo Fago, dopo un’intensa attività d’indagine sono riusciti ad individuare l’autore della truffa e dai primi accertamenti è risultato essere recidivo nello specifico reato e quindi non si esclude che possa aver operato, da solo o unitamente ad altre persone, anche in altri luoghi della basilicata e regioni limitrofe.
La modalità con cui e’ stata commessa la truffa, non e che uno dei tanti modi utilizzati sinora da malintenzionati che trovano nelle persone anziane le loro vittime preferite.
I Carabinieri della Compagnia di Senise, considerato che in questi ultimi tempi, il fenomeno ha registrato più di un episodio, hanno incrementato il controllo sul territorio ma hanno anche ripreso quell’attività informativa e di sensibilizzazione nei confronti delle persone anziane, invitando le stesse a non fare entrare sconosciuti in casa quando sono sole e, sopratutto, non consegnare mai del denaro contante o altri oggetti di valore a nessuno.
È indispensabile, comunque, chiedere in ogni caso la presenza di un parente, di un vicino di casa o affidarsi tranquillamente alle forze dell’ordine, chiamando il 112 dei Carabinieri o il 113 della Polizia di Stato, con l’intervento sempre garantito 24h24, anche solo per un semplice consiglio.
Rocco Becce robexdj@gmail.com

