
Nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 15 maggio, a Potenza, all’interno del Teatro “Francesco Stabile“, durante una conferenza stampa, è stata presentata la “Storica Parata dei Turchi 2025“, con la presenza di 1.300 figuranti e 467 abiti assegnati, ed altri che hanno deciso di partecipare provvedendo in proprio a procurarsi il costume, con il “Gran Turco”, Cipollino, fatto rivivere da Massimo D’Onofrio, la figura del Visir, interpretato da Davide Spadino, e il corposo quadro composto da bambini, nobildonne e nobili Turchi, il tutto completato, dai suoni dei tamburrini e delle grancasse coordinate da Boom, segnato da un profluvio di ginestre, fiaccole, musiche e balli della tradizione contadina, carri trainati da buoi e cavalli.
A queste persone ne vanno aggiunte, altrettante, per quel che riguarda tutti coloro che nelle diverse fasi organizzative e dopo la conclusione, saranno impegnate nel garantire trasporto di animali e merci, assistenza, cibo, quest’ultimo assicurato dalle sezioni potentine della “Federazione Italiana Cuochi“, alle quali è stata espressa la propria riconoscenza.
Si tratta di un evento che si ripete, questa volta, autofinziato interamente dal Comune di Potenza, per un importo di 79.475,68 euro che vedrà la partecipazione di ben 1.300 figuranti.
Lo svolgimento della manifestazione si terrà la sera del prossimo 30 maggio.
Tutti i dettagli dell’organizzazione sono stati presentati, in una sala gremita, dal sindaco Vincenzo Telesca e dall’assessore alla Cultura, Roberto Falotico, nelle foto qui pubblicate, inviate in redazione dall’Ufficio Stampa del Comune.
Come da programma, il corteo storico si muoverà dallo “Stadio Alfredo Viviani“, alle ore 19:00, nella serata di giovedì 29 maggio, per raggiungere piazza Matteotti e largo Duomo, dove, rispettivamente, sarà dato fuoco alla “Iaccara“, un torcia di canne alta 12 metri, e sarà impartita la benedizione dell’Arcivescovo Monsignor Davide Carbonaro.
Durante il percorso, come sempre, è prevista una particolare attenzione alle persone con disabilità con servizio di accompagnamento ed una zona a loro riservata, nei pressi del Seminario, in viale Guglielmo Marconi.
Protezione Civile, Polizia Locale e personale comunale, insieme al dirigente Giuseppe Romaniello, alla responsabile del settore Cultura, Raffaela Saponara, al geometra Antonio Capozza, coordinatore operativo della Parata, al Comitato Tecnico Scientifico, hanno garantito e assicureranno ogni aspetto utile, alla riuscita della serata.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
