
CRONACA – FIRENZE, LA GDF SCOPRE “MAGAZZINO DELLA DROGA“. ARRESTATO UN
RESPONSABILE E SEQUESTRATI 15 KG DI COCAINA, 12 KG DI MARJUANA E 37.000
EURO IN CONTANTI – Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, coadiuvato dai Comandi Provinciali di Milano e Lodi, ha sequestrato oltre 15 kg. di cocaina e 12 kg. di marjuana destinati alle principali “piazze di spaccio” del centro-nord Italia. Tratto in arresto in flagranza di reato un 33enne di origini albanesi, gravemente indiziato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’ingente quantitativo di stupefacente avrebbe fruttato sul “mercato” circa 600.000 euro. La droga è stata scoperta nell’ambito della costante attività di controllo del territorio, al termine di un’attività di osservazione e di riscontri sui sistemi informativi della Guardia di Finanza, che hanno portato le Fiamme Gialle a rilevare un continuo movimento di persone gravate da precedenti specifici presso diverse “piazze di spaccio”
toscane e lombarde. Nell’occasione, ad insospettire i finanzieri sono stati gli spostamenti dell’occupante di un’auto che è entrato in un abitato isolato nelle campagne lodigiane con atteggiamento circospetto. Fermato a Caselle Lurani (Lodi), visti i precedenti specifici a suo carico e l’assenza di una valida ragione che giustificasse la sua presenza in quel luogo, le successive perquisizioni locali e personali svolte d’iniziativa hanno permesso di scoprire e sequestrare un vero e proprio “magazzino di stoccaggio della droga”, ovvero 15,793 kg. di cocaina, suddivisa in nr. 20 panetti, 12,171 kg. di marjuana, divisa in nr. 13 buste di cellophane, 3 telefoni cellulari e denaro contante di vario taglio pari a 37.000 euro. Sono stati sottoposti a sequestro anche il materiale per il confezionamento e la strumentazione destinati alla preparazione delle dosi, come macchinari per imbustare sottovuoto, bilancini, taglierini, bustine, zaini. All’esito dell’udienza di convalida della misura cautelare personale, l’uomo è stato posto agli arresti domiciliari. LA GDF SEQUESTRA 29 MANUFATTI ABUSIVI EDIFICATI NEL COMUNE DI CAMPOMARINO. I finanzieri della dipendente Stazione Navale, durante l’esecuzione di un servizio di Polizia Ambientale e controllo economico del territorio, hanno sottoposto a sequestro 29 manufatti utilizzati come locali turistico-ricettivi, privi di qualsiasi titolo autorizzativo edilizio, insistenti su un’area di circa 1.200 mq., nella frazione di Campomarino Lido (CB). Il titolare di una società operante nel settore della gestione degli stabilimenti balneari ed aree campeggio è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Larino e dovrà rispondere della realizzazione di opere in assenza dei previsti titoli ed in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, alcune delle quali edificate in prossimità del demanio marittimo. L’operazione di servizio, chiara testimonianza della trasversalità d’azione svolta dai militari della componente aeronavale del Corpo, rientra nell’ambito dell’intensificazione dell’azione di prevenzione e contrasto degli illeciti in materia ambientale e di abusivismo edilizio. A comunicarlo è il Comando Generale della Guardia di Finanza.
ROMA, UNA PERSONA ARRESTATA PER DROGA E 21 DENUNCIATE DAI CARABINIERI. I Carabinieri della Stazione di Roma Torpignattara, con il supporto di altri militari della Compagnia Roma Casilina, del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Roma e del Nucleo Carabinieri Cinofili di santa Maria di Galeria, hanno dato esecuzione a un servizio coordinato di controllo straordinario del territorio nei quartieri, Pigneto, Malatesta e Torpignattara, finalizzato alla prevenzione e repressione della criminalità diffusa nelle aree urbane di periferia, seguendo le linee strategiche indicate dal Prefetto di Roma, dott. Lamberto Giannini, e condivise nell’ambito del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Il bilancio dell’attività è di una persona arrestata, 21 denunciate alla Procura della Repubblica e due sanzionate in via amministrativa. Nello specifico, i militari hanno arrestato in flagranza un romeno di 38 anni, senza fissa dimora e con precedenti, è stato notato dai militari mentre cedeva ad un acquirente, due dosi di crack. A seguito di perquisizione personale è stato trovato in possesso di 90 euro. Droga e denaro sono stati sequestrati. In via dell’Acqua Bullicante, ancora una volta i Carabinieri hanno sorpreso e denunciato, per invasione di terreni o edifici, 20 persone, di età compresa tra i 24 e i 55 anni, la maggior parte tutte straniere, senza occupazione e con precedenti, sorprese senza averne diritto, all’interno dell’area dell’Ex-Borghetto degli Artigiani”, terreno in stato di abbandono, confiscato alla criminalità organizzata, assegnato a Roma Capitale. Poco dopo, gli stessi militari hanno denunciato, per furto aggravato un romano di 32 anni, già noto alle forze dell’ordine, sorpreso a portar via la somma di 260 euro dalla borsa di una sua conoscente che ha presentato denuncia querela. Due persone, sono state sanzionate in via amministrativa e segnalate al Prefetto, poichè assuntori di sostanze stupefacenti, in quanto trovate in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti del tipo Hashish, Crack e Eroina. Complessivamente i Carabinieri hanno identificato 70 persone, controllato 30 veicoli, ispezionato 2 attività commerciali e effettuato numerosi posti di controlli, e multato alcuni conducenti al “Codice della Strada”, per un importo complessivo di quasi 2.300 euro. È quanto segnalato dal Comando Provinciale CC di Roma.
METEO – Il maltempo, come segnalato da “Il Meteo“, vivrà sostanzialmente due fasi, la prima si manifesterà già tra oggi e domani, quando piogge abbondanti, a tratti battenti, insisteranno su buona parte delle regioni settentrionali e su quelle del medio-alto versante tirrenico, soprattutto sulla Toscana. La seconda fase di questa perturbata settimana Santa, sarà ancor peggio della prima ed è attesa tra le giornate di mercoledì e giovedì, sarà in questo frangente che le masse d’aria fredda provenienti dal Nord Atlantico favoriranno la formazione di un insidioso ciclone sui nostri mari.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
