
POLITICA Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto da Carmine Cicala, è stato convocato a Potenza, in seduta ordinaria. La riunione si svolgerà alle ore 10.30 di domani, martedì 30 marzo, esclusivamente in modalità telematica. All’ordine del giorno, oltre all’attività ispettiva, quattro proposte di legge e la discussione di una serie di mozioni ed eventuali atti licenziati dalle Commissioni Consiliari Permanenti. In chiusura, il dibattito conseguente alla comunicazione del Presidente della Giunta regionale sull’esito delle trattative con le compagnie petrolifere. L’incontro, come sempre, sarà trasmesso in web streaming, su pc, smartphone e tablet, dai siti internet www.consiglio.basilicata.it e www.basilicatanet.it.
CRONACA Nel Lazio, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno denunciato a piede libero due minorenni, un 14enne originario della provincia di Latina e un 15enne romano con precedenti. L’accusa è di ricettazione. Lo scorso pomeriggio, una pattuglia di Carabinieri della Sezione Motociclisti ha notato i giovani a bordo di uno scooter in via Prenestina che procedevano in modo sospetto e hanno deciso di fermarli per un controllo. Dopo aver accennato ad una fuga, i due sono stati raggiunti e bloccati e dagli accertamenti è emerso che lo scooter su cui viaggiavano era stato denunciato rubato lo scorso 26 marzo presso la Stazione Carabinieri Roma Tor Tre Teste. I militari del Nucleo Radiomobile di Roma hanno, quindi, rintracciato il proprietario restituendogli il veicolo e hanno deferito i giovani all’Autorità Giudiziaria competente prima di riaffidarli ai genitori. I Carabinieri li hanno anche sanzionati per la violazione delle norme anti Covid in zona rossa. Nel pomeriggio di ieri, i militari del Nucleo Operativo della Compagnia Roma E.U.R., della Stazione Roma E.U.R. e del Nucleo Radiomobile di Roma sono intervenuti in un’abitazione privata di viale Egeo, dove alcune segnalazioni giunte al “112” avevano indicato una probabile festa privata in corso. All’arrivo dei Carabinieri, ad aprire la porta di casa è stata la proprietaria, una romana di 51enne con precedenti, che aveva accolto in casa 19 amici del figlio 29enne per dare vita ad un party in barba alle più elementari disposizioni anticovid. Dopo l’identificazione, per tutti è scattata la prevista sanzione amministrativa di 280 euro a testa, che verrà recapitata nei rispettivi domicili. Una mossa decisamente poco furba anche quella di 7 persone che, approfittando della bella e soleggiata giornata di ieri, avevano organizzato un pranzo con amici sul terrazzo condominiale di uno stabile ubicato in via San Nicola da Tolentino, a pochi metri dalla Stazione Carabinieri Roma via Vittorio Veneto. Ad udire la musica ad alto volume e il vociare sono stati proprio i militari dell’Arma che sono riusciti a sorprendere i commensali sul più bello. Non solo, i militari hanno notato che in un altro terrazzo attiguo a quello in cui era scattato il controllo, facente parte di uno stabile di via di San Basilio e di pertinenza di un B&B, i due affittuari dell’immobile stavano allegramente banchettando con altri 4 conoscenti. È scattata, così, la sanzione amministrativa per inosservanza al divieto di spostamento verso abitazioni private diverse dalla propria e divieto di assembramento. Nella notte, altre 6 persone sono state sanzionate tra San Lorenzo e Ponte Milvio, dopo essere state trovate in strada senza un valido motivo e in coprifuoco. Queste ultime attività si sommano alle sanzioni elevate nel fine settimana tra Bravetta e Pigneto nei confronti di altre 18 persone, tra queste, la titolare di un bar a cui è stata imposta anche la misura accessoria della chiusura per 5 giorni. È stato sorpreso mentre stava forzando le serrature degli armadietti posizionati nello spogliatoio dei dipendenti di un supermercato, in via Marsala, ed è stato arrestato dai Carabinieri del Nucleo Scalo Termini con l’accusa di tentato furto. Un cittadino cileno di 49 anni, nella Capitale senza fissa dimora e con precedenti, è stato notato da un impiegato dell’attività commerciale, subito dopo essersi appropriato di una borsa e di un portamonete ed è stato bloccato. È scattata, così, la segnalazione al “112” e i militari intervenuti dopo pochi minuti lo hanno preso in consegna e ammanettato. Il ladro è, ora, trattenuto in caserma in attesa del rito direttissimo. Prosegue senza sosta e con proficui risultati l’attività antidroga dei Carabinieri della Stazione di Roma Tor Bella Monaca che ha permesso nella serata di ieri di arrestare ben 5 persone, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, e di ricostruire anche i vari ruoli all’interno della piazza di spaccio. A finire in manette, una donna di 44 anni, originaria della provincia di Messina, un 31enne algerino, un 24enne di Colleferro, un 21enne di Genzano e un 20enne romano, tutti pregiudicati. I militari, impegnati da diverso tempo in una attività di monitoraggio di una nota piazza di spaccio, in via dell’Archeologia, hanno notato come i 5 fossero perfettamente coordinati tra loro, sia nella gestione della loro clientela, sia nei ruoli che ognuno ricopriva nell’attività di spaccio. Grazie al blitz dei Carabinieri, l’attività dei pusher è stata bloccata. Durante le perquisizioni, i militari hanno recuperato 75 dosi di cocaina pronte per essere smerciate, oltre a 380 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio. Per la 44enne sono stati disposti gli arresti domiciliari, mentre gli altri complici sono stati trattenuti nelle camere di sicurezza della caserma in attesa del rito direttissimo. La Polizia di Stato di Bari ha arrestato e condotto in carcere un cittadino egiziano di 31 anni. L’uomo, regolare sul territorio nazionale, pregiudicato, è ritenuto responsabile dei reati di sequestro di persona, violenza sessuale e porto abusivo di armi o oggetti atti ad offendere. Sottoposto a controllo in piazza Umberto perchè non indossava correttamente la mascherina, lo straniero è stato sottoposto a perquisizione e trovato in possesso di un coltello a serramanico. Durante le fasi del controllo, è apparso molto nervoso ed ha cercato in tutti i modi di evitare di fornire indicazioni in merito all’indirizzo della sua abitazione. Tale atteggiamento ha destato sospetto nei poliziotti che, dopo essere riusciti a risalire alla sua abitazione hanno effettuato una perquisizione. Gli agenti hanno rilevato che la porta d’ingresso, nonostante fosse munita di regolare serratura, era assicurata anche con un lucchetto che poteva essere aperto solo dall’esterno. Sul posto, il cittadino straniero ha rifiutato più volte di aprire la porta di accesso. Dopo alcuni minuti, i poliziotti sono riusciti a farsi consegnare le chiavi ed entrare. Inquietante lo scenario che si è presentato ai loro occhi. Infatti, era rinchiusa una donna di 21 anni, originaria di un paese della provincia di Bari che ha raccontato di essersi volontariamente allontanata dalla propria abitazione, nel dicembre dell’anno 2020, a causa di dissapori con la propria famiglia. Tramite alcuni conoscenti, era stata messa in contatto con il cittadino egiziano che le aveva offerto ospitalità. Dopo un primo periodo di regolare convivenza, l’uomo ha deciso di segregarla, abusando sessualmente di lei, vietandola di uscire da sola, impedendole di utilizzare il cellulare e oscurando con dei pannelli adesivi tutte le finestre dell’abitazione. La ragazza ha dichiarato che poteva uscire solo in compagnia del suo aguzzino. A seguito delle violenze subite, inoltre, ha riferito di trovarsi in stato di gravidanza. Ora è stata affidata all’assistenza del personale di un Centro Anti Violenza. In Basilicata, a Matera, in flagranza di reato, tre ragazzi del posto, di 25, 24 e 22 anni, già noti alle forze dell’ordine, sono stati arrestati dai Carabinieri. I giovani sono ritenuti responsabili di rapina in danno di un 20enne materano. I militari del dipendente Nucleo Operativo e Radiomobile sono intervenuti, su richiesta della Centrale Operativa, in via dei Lucani, dove era stata segnalata una rapina in atto. I militari, giunti sul posto, hanno trovato un 20enne ferito che, a seguito delle numerose lesioni riportate, è stato trasportato presso il pronto soccorso per le cure necessarie. Al ragazzo avevano rubato la sua bicicletta, poi recuperata e restituita. Inoltre, aveva subito un’aggressione da tre giovani, poi, rintracciati e sottoposti ai domiciliari. Ore di ansia per una famiglia residente nel quartiere Tamburi di Taranto che, nella serata di ieri, non aveva visto un vecchietto di 72 anni far ritorno a casa. Dopo la richiesta di aiuto da parte della figlia al “113”, gli agenti della Polizia di Stato della locale Questura sono riusciti a rintracciare l’anziano intorno alla mezzanotte, in un giardino, seduto ad una panchina, e a riaccompagnarlo a casa. Gli agenti della Squadra Volante del Commissariato di Martina Franca, in flagranza di reato, per furto in concorso tra loro, hanno tratto in arresto due persone, un 37enne e 24enne. I due, con un furgone, poi, sequestrato, insieme agli attrezzi da scasso, si erano recati a rubare nel pomeriggio di sabato scorso in una villetta. I poliziotti sono stati allertati da alcuni abitanti in zona, ma a dare l’allarme il Comandate dei Vigili Urbani di Martina Franca che dalla sua abitazione aveva notato in una villetta vicina, alcuni indumenti sparsi per terra e dei mobili accatastati nel giardino.
SALUTE In Italia 3.532.057, sono i casi totali, i guariti 2.850.889, gli attuali positivi 573.235 e i deceduti per “Coronavirus” 107.933. Nelle terapie intensive 3.679 i ricoverati. Nel Lazio 1.403 sono i nuovi contagi e 45 le vittime. In Campania 1.169 i positivi e 54 i morti. In Basilicata 35 positività e 3 deceduti. In Puglia 786 nuove infezioni e 33 decessi. Sono questi i dati forniti dal bollettino epidemiologico del Ministero della Salute.
EVENTO Con la cerimonia di premiazione tenutasi in Basilicata, nella Corte della Masseria Parco dei Monaci dell’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del materano, si è concluso oggi il “Premio Olivarum 2020/2021“. 18 sono le eccellenze degli oli lucani valutati dal Comitato di Assaggio e dal Panel Regionale: Azienda Agricola QUINTO ANGELO (Montalbano Jonico); FRANTOIO OLEARIO F.lli PACE srl (Pietragalla); Azienda Agricola MARVULLI VINCENZO (Matera); CARRIERO FILOMENA (Montescaglioso); Impresa Agricola PEPE LUCIANO (Albano di Lucania); LA MAJATICA di Angelo Valluzzi (San Mauro Forte); ALAMPRESE sas (Venosa); FRANTOIANI DEL VULTURE (Venosa); Azienda Agricola PODERE MALVAROSA (Melfi); Azienda Agricola MANTENERA di Antonio Subelli (Tricarico); FRANTOIO OLEARIO BISCIONE PIETRO (Cancellara); TENUTE GIARDINO SANTO STEFANO (Rapone); G&D srls di D’Oronzio Giuseppina (Colobraro); FRANTOIO OLEARIO GRASSANESE snc (Grassano); Azienda Agricola L’ULIVETO (Matera); Azienda Agricola OLEARIA SANTAMARIA (Castelluccio Superiore); Società Agricola dei F.lli Rocco e Giuseppe Telesca (Pietragalla); FRANTOIO DI PERNA srl (Campomaggiore). 6 sono le aziende premiate: Azienda Agricola QUINTO ANGELO (Montalbano Jonico) primo classificato che si è aggiudicato il “Premio Olivarum 2020-2021, quale Miglior Olio extravergine prodotto in Basilicata” con la menzione speciale “Miglior Monovarietale”; FRANTOIO OLEARIO F.lli PACE srl (Pietragalla) – menzione speciale “IGP Olio Lucano”; Azienda Agricola MARVULLI VINCENZO (Matera) – menzione speciale “Miglior Biologico”; ALAMPRESE SAS (Venosa) – menzione speciale “Grande Produttore”; FRANTOIANI DEL VULTURE (Venosa) – menzione speciale “DOP Vulture”; Azienda Agricola OLEARIA SANTAMARIA (Castelluccio Superiore) – menzione Speciale “Prodotto di Montagna”. 41 sono stati i partecipanti suddivisi tra la provincia di Matera (22) e quella di Potenza (19) che hanno preso parte al concorso. Come da regolamento, i campioni di olio extravergine sono stati opportunamente anonimizzati e contraddistinti da un codice numerico e sottoposti a valutazione organolettica da parte del comitato di assaggio, rappresentato da un Panel regionale, accreditato presso il MIPAAF e ad analisi chimiche e sensoriali, eseguite nei laboratori della società di ricerca Metapontum Agrobios, a cura dell’ALSIA. “È con particolare soddisfazione – ha affermato Francesco Fanelli, Assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali – che si chiude oggi con la premiazione finale una manifestazione giunta alla sua XVII edizione, diventata oramai un appuntamento annuale atteso ed apprezzato dagli imprenditori del settore olivicolo lucano. “Sono queste manifestazioni – ha aggiunto Donato Del Corso, Dirigente Generale del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali – quelle che rappresentano il giusto spirito con cui continuare nel processo di valorizzazione delle nostre identità agricole e alimentari, in un momento in cui proporre alimenti di qualità e genuinità è la prerogativa per mantenere quote di mercato”. Il tutto è visionabile su: youtube.com/c/GiuntaregionaleBasilicata e sulla pagina facebook.com/compralucano/.
METEO Per domani giornata poco nuvolosa. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Nord Nord Est con intensità di 14 km/h. Possibili raffiche fino a 23 km/h. Temperature minime comprese tra i 5 e i 9 gradi e massime comprese tra i 14 e i 17 gradi.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
