
CRONACA La scorsa notte, i Carabinieri della Compagnia Roma Parioli, insieme ai colleghi della Stazione Roma Viale Libia e del Nucleo Radiomobile di Roma, sono intervenuti in un’abitazione in via Costantino Maes, quartiere Nomentano, dove alcuni abitanti della zona, intorno alle ore 3.00, avevano segnalato una festa privata con musica e schiamazzi. I militari sono giunti nell’appartamento, sorprendendo 10 giovani, il figlio della proprietaria e 9 amici di varie nazionalità, tutti studenti universitari de “La Sapienza”, intenti a far baldoria, in palese violazione delle norme anti Covid. La festa clandestina è stata interrotta e i giovani sono stati identificati e sanzionati. I Carabinieri della Compagnia di Pomezia hanno arrestato un uomo di 46 anni originario di Roma, ritenuto responsabile di maltrattamenti in famiglia nei confronti della propria convivente. Nel pomeriggio di ieri i Carabinieri della Stazione di Torvajanica sono intervenuti presso un’abitazione dove una donna, approfittando della temporanea assenza del compagno da poco uscito di casa, ha deciso di richiedere l’intervento dei militari dopo l’ennesimo episodio di violenza domestica. L’uomo, infatti, poco prima, in presenza dei loro figli minori, nel corso di una lite aveva aggredito la giovane strattonandola e colpendola più volte con schiaffi e pugni, cagionandole alcune escoriazioni e contusioni. Ricostruita la vicenda il 46enne è stato arrestato e trattenuto presso le camere di sicurezza in attesa di giudizio direttissimo dinanzi al Tribunale di Velletri. Una leggera scossa di terremoto di magnitudo 2.4, ad una profondità di 9.2 km., è stata avvertita alle ore 21.38 di questa sera, in Basilicata, a Melfi, in provincia di Potenza. L’evento sismico, è stato localizzato in Campania, nell’area a 5 km. da Monteverde, in provincia di Avellino, dalla Sala Sismica INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) di Roma. Nei giorni scorsi, in Basilicata, a Policoro, in provincia di Matera, i Carabinieri hanno denunciato un 17enne per porto abusivo di oggetti atti ad offendere. Il giovane, di origine bulgara, durante un controllo è stato trovato in possesso di una balestra, di una freccia senza punta ed un tirapugni in ferro, tutto sottoposto a sequestro. In Puglia, a Taranto, due ragazzi di 17 e 15 anni, sono stati denunciati in stato di libertà, per danneggiamento aggravato in concorso con altri. I minori, al termine delle formalità di rito eseguite dalla Polizia di Stato della locale Questura, sono stati, poi, riaffidati ai rispettivi genitori. Il personale delle Sezione Volanti è stato allertato da una guardia giurata in servizio in Villa Peripato che aveva sorpreso, e messo in fuga, il gruppo di giovani, che a calci avevano danneggiato le postazioni di “bike sharing” da poco installate, provocando ingenti danni alle prime due bici parcheggiate. Si chiama P.G., il 53enne pugliese, di Castellaneta, in provincia di Taranto, tratto in arresto dai Carabinieri del Comando Stazione di Palagianello. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è accusato di furto aggravato e ricettazione. I militari, durante un servizio per la prevenzione e repressione di furti perpetrati in ambito rurale, presso il suo podere agricolo, in esecuzione di decreto di perquisizione locale e personale emesso dalla Procura della Repubblica di Taranto per il reato di ricettazione, hanno rinvenuto 1 aratro, 1 fresa, 1 bascula e 3 scaldabagni, del valore complessivo di 3mila euro, provento di vari furti perpetrati dal 2017 al 2020 ai danni di vari imprenditori agricoli pugliesi. Durante le operazioni, i Carabinieri hanno scoperto che l’indagato, poi, condotto in carcere, aveva anche eseguito abusivamente due allacciamenti alla rete elettrica per alimentare la propria abitazione, sottraendo energia per un valore totale di 150mila euro negli ultimi 5 anni.
SALUTE Nel mondo oltre 123 milioni di casi e 2,7 milioni di morti. In Italia, ad oggi, sono 13.846 i nuovi contagi e 386 i morti per “Coronavirus“, su 169.196 tamponi effettuati. Nel Lazio 1.407 sono i nuovi casi e 19 i morti. In Campania 1.313 i nuovi positivi e 43 le vittime. In Basilicata 24 le nuove positività e 7 i decessi. In Puglia 844 le nuove infezioni e 28 i deceduti. Da oggi nuovo cambio di colore per le regioni. Molise e Sardegna passano in zona arancione. Entro le prossime 24 ore circa un milione di dosi del vaccino “Pfizer” saranno distribuite da Nord a Sud. Al momento sono state somministrate 7.894.659 dosi. Ad informarlo è il bollettino epidemiologico del Ministero della Salute.
METEO Per la giornata di domani, in gran parte dell’Italia ancora niente di buono per quel che riguarda il settore meteorologico. Infatti, sono previste nevicate anche a basse quote sulle regioni meridionali e versante adriatico centrale.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
