
ESTERO L’Ambasciata d’Italia a Montevideo, Capitale dell’Uruguay, ha confermato sul proprio sito ufficiale che lo scorso 1° gennaio, l’agente immobiliare di origini lucane, Luca Ventre, di 35 anni, residente in quello Stato, con compagna e figlia, è deceduto dopo che, nelle prime ore della mattinata, per motivi ancora sconosciuti, si era arrampicato sul recinto dell’Ambasciata, per dirigersi verso gli uffici. L’uomo, dopo essere stato fermato da alcuni agenti, forse a causa di un malore, poi, è stato trasportato al “Hospital de Clinicas“, dove, purtroppo è deceduto. Ora si indaga su quanto accaduto, dopo che la madre, P.R. e la propria famiglia, chiedono di conoscere tutta la verità e rendere giustizia su questa morte inaspettata.
CRONACA Due attività commerciali sanzionate e chiuse per 5 giorni per aver violato le normative per il contenimento epidemiologico da “Covid–19“. È quanto accaduto ieri pomeriggio nel quartiere Monteverde, dove i Carabinieri della Stazione Roma Monteverde Nuovo hanno eseguito mirate verifiche presso bar e ristoranti. All’esito delle attività, i militari hanno sanzionato il titolare di un bar sulla Gianicolense, sorpreso, nonostante il divieto nei giorni prefestivi, mentre somministrava bevande ad un cliente presente all’interno del locale. Sanzionato anche il proprietario e gestore di un pub nei pressi di viale dei Colli Portuensi, dove i militari dell’Arma hanno accertato la presenza di due avventori che consumavano bevande nel locale, oltre alla presenza di 13 persone, tutte identificate e sanzionate, assembrate nelle adiacenze dell’attività commerciale intente a consumare bevande e generi alimentari senza rispettare le distanze previste. Per entrambi gli esercizi commerciali è stata applicata la sanzione amministrativa di 400 euro e la chiusura provvisoria per 5 giorni. Tre persone sono state, invece, arrestate ed una denunciata dai Carabinieri del Comando Provinciale di Roma impegnati nei quotidiani servizi antidroga in diversi quartieri della Capitale. I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Frascati hanno arrestato un 20enne brasiliano con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti. La scorsa sera, durante un servizio di osservazione in una nota piazza di spaccio in via Camassei, a Tor Bella Monaca, i Carabinieri hanno sorpreso il giovane cedere dosi di cocaina ad uno studente romano. I militari sono intervenuti, immediatamente, bloccando il pusher e identificando l’acquirente, poi, segnalato all’Ufficio Territoriale del Governo di Roma, in qualità di assuntore di sostanze stupefacenti. Infatti, nelle tasche dell’arrestato, i militari hanno rinvenuto, e sequestrato, 17 dosi di droga, di tipo cocaina, per un peso complessivo di 7 g., oltre a del denaro contante, provento dello spaccio. Il giovane è stato portato in caserma e trattenuto nelle camere di sicurezza, in attesa del rito direttissimo. I Carabinieri della Stazione Roma Eur, invece, hanno arrestato due cittadini romani, una 34enne ed un 23enne, entrambi già noti alle forze dell’ordine, che, in piazza Attilio Pecile, quartiere Garbatella, consegnavano alcune dosi di marijuana ad un 32enne del Bangladesh. Fermati e perquisiti, i presunti pusher sono stati trovati in possesso di 44 g. di marijuana, 4 g. di hashish, un bilancino di precisione e 140 euro in contanti. I due arrestati sono stati trattenuti nelle camere di sicurezza in caserma, in attesa del rito direttissimo. Infine, nella notte, i Carabinieri della Stazione Roma San Paolo hanno denunciato a piede libero un 18enne romano, con precedenti, fermato per un controllo mentre percorreva a piedi via Alessandro Severo, in zona Ostiense. Nelle sue tasche, i Carabinieri hanno rinvenuto, e sequestrato, 15 involucri in cellophane contenenti 17 g. di hashish. Il giovane è stato anche sanzionato ai sensi della normativa anti Covid, in quanto trovato sulla pubblica via, dopo le ore 22.00, senza giustificato motivo.
SALUTE Come informato dal Ministero della Salute, in Italia salgono a 18.627 i casi positivi da “Covid–19” e 361 i morti, con 583mila vaccinati nelle ultime ore. In Veneto sono 2.167 i nuovi casi. In Basilicata 118 i positivi e 4 i morti, ad Avigliano, Potenza, Sarconi e Savoia di Lucania. In Puglia sono, invece, 1.499 i nuovi contagi, su 10.880 tamponi. Quasi tutt’Italia sarà in zona gialla, da domani e sino al 15 gennaio. Passeranno in zona arancione, solo 5 regioni, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Calabria e Sicilia, come prevede l’ordinanza del ministro della Salute, il lucano Roberto Speranza. È attesa, intanto, per il vertice sul nuovo DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri), in programma lunedì, sul tavolo la possibilità di rivedere alcuni parametri sull’incidenza dei casi e la proroga dello stato di emergenza. Nel mondo a 89.637.684 sono arrivati i contagi e quasi 2 milioni i decessi.
AMBIENTE Con istanza pervenuta al Ministero dello Sviluppo Economico il 29 dicembre scorso, la società “ITALMIN ENERGIA S.r.l.” ha rinunciato all’istanza di permesso di ricerca “MURO LUCANO“, presentata il 27 novembre del 1996. Ad informarlo è il sindaco della cittadina lucana, Giovanni Setaro che ha, così, commentato. “In questo momento storico nel quale il Governo prova ad accelerare per l’estrazione di petrolio, arriva questa incredibile notizia. Una grande vittoria per tutta la comunità che è sempre stata sentinella attiva del territorio. Voglio ricordare il lavoro fatto nel tempo dalle associazioni locali e dall’allora associazione “Un Muro contro il petrolio“, oggi “Un Muro d’Amare” che, sostenne la proposta di legge denominata “Ortolani” e redatta dallo stesso senatore Franco Ortolani, riferita al “Santuario dell’acqua dei Monti di Muro Lucano-Marzano-Ogna-Contursi Terme”. Questa è la dimostrazione evidente che quando una comunità vuole, può decidere per il proprio territorio”. A Potenza, a causa di un guasto improvviso, l’erogazione idrica sarà sospesa in pomeriggio, sino alle ore 18.00 di oggi, salvo eventuali imprevisti in via dell’Edera, via del Mandorlo, parte di via Vaccaro e zone limitrofe. A Pietrapertosa, per consentire il ripristino del livello dei serbatoi, l’erogazione dell’acqua potabile sarà sospesa dalle ore 22.00 di oggi alle ore 7.00 di domani mattina salvo imprevisti, in via Roma, via S.Angelo, via Garibaldi, via Nazionale, via Mario Pagano e via Umberto I. Ad informarlo è “Acquedotto Lucano SPA“.
METEO Per domani, da Nord a Sud, si continua con il brutto tempo, come informato da Meteo.it. Il cielo, infatti, sarà molto nuvoloso o coperto con precipitazioni insistenti sul Nord della Campania e della Puglia, localmente temporalesche, con fenomeni e nuvolosità in attenuazione sul resto del settore. La sera tornerà qualche pioggia sparsa sulla Basilicata e sul Nord Ovest della Calabria, con deboli piogge isolate, altrove.
Rocco Becce
Direttore Editoriale