In Basilicata, in tutta la giornata di ieri, venerdì 3 aprile, sono stati effettuati 143 test per l’infezione da “Covid–19” e 140 sono risultati negativi e 3 positivi.
I casi positivi riguardano i seguenti comuni lucani: 2 Potenza e 1 Matera.
Con questo aggiornamento i casi di contagio confermati in tutta la regione sono 245.
Ieri erano 249, ai quali vanno aggiunti i 3 positivi di oggi e sottratti i 6 guariti ed 1 caso positivo in precedenza registrato a Potenza che per errore era stato segnalato due volte, su un totale di 2.765 tamponi analizzati, di cui 2.499 risultati negativi.
Ai 245 positivi vanno aggiunte 11 persone decedute (4 a Potenza, 2 a Paterno, 1 a Spinoso, 1 a Moliterno, 1 a Villa d’Agri, 1 a Rapolla, 1 a Irsina), 9 persone guarite, 1 paziente di Gravina in Puglia riscontrato dall’Asm, 1 paziente di Gioia del Colle ed 8 pazienti diagnosticati in altre regioni, residenti in Basilicata, dove attualmente si trovano in isolamento domiciliare.
Ma ad oggi vi è già la 12esima vittima, di Montemurro, un 70enne, deceduto al San Carlo.
Attualmente in Basilicata i pazienti ricoverati presso strutture ospedaliere lucane (Azienda ospedaliera “San Carlo” e Ospedale “Madonna delle Grazie“) sono 63.
Al San Carlo: malattie infettive 19, terapia intensiva 12, pneumologia 8; al Madonna delle Grazie: malattie infettive 17 e terapia intensiva 7.
Tutti i test positivi verranno inviati all’Istituto Superiore di Sanità per la conferma di seconda istanza.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive.
Il prossimo aggiornamento a domani, domenica 5 aprile, alle ore 12.00.
A segnalarlo è la task force regionale.
Una buona notizia arriva, invece, da Matera.
Il Prefetto della città dei Sassi, dott. Rinaldo Argentieri, nella foto, è stato dimesso ieri pomeriggio dall’Ospedale “Madonna delle Grazie“, dove era stato ricoverato lo scorso 6 marzo, in quanto positivo al tampone per “Covid 19”.
Il Prefetto è guarito dalla polmonite da cui era risultato affetto e prima della dimissione è stato sottoposto, come da protocollo, a due tamponi, a distanza di 24 ore, risultati entrambi negativi.
Il Prefetto, appena rientrato in sede, a rivolto pubblicamente un caloroso ringraziamento a tutto il personale medico e paramedico del reparto Malattie Infettive dell’Ospedale di Matera, rendendo loro merito per l’eccezionale dedizione e l’assoluta professionalità dimostrate, insieme a tutti gli operatori sanitari.
La Direzione Generale dell’IRCCS CROB di Rionero in Vulture, in provincia di Potenza, informa in una nota stampa inviata in redazione che lo scorso 1° aprile sono stati eseguiti su 100 dipendenti dell’area sanitaria dell’Istituto i tamponi rapidi per la ricerca dell’antigene e i test per la ricerca degli anticorpi.
Tutti i test per la ricerca degli anticorpi sono risultati negativi mentre 18 tamponi rapidi sono risultati positivi.
Ai 18 dipendenti risultati positivi al tampone rapido in data 2 Aprile è stato eseguito tampone oro-nasofaringeo che, nella stessa giornata, è stato inviato all’ASM di Matera con richiesta di processazione nei propri laboratori.
Tutti i 18 tamponi sono risultati negativi per la ricerca dell’RNA virale.
Intanto prosegue la campagna di solidarietà della Regione Basilicata denominata “Scacco Matto al Coronavirus” e la somma raccolta sino ad ora ammonta a 717.313 euro.
I fondi verranno utilizzati per acquistare dispositivi di protezione individuale da consegnare al personale sanitario impegnato nell’emergenza “Covid-19”.
Per donare è sufficiente effettuare un bonifico bancario intestato a Regione Basilicata tramite l’Iban IT 19 Q 05424 04297 000000000382 (Banca Popolare di Bari), inserendo nella causale “Donazione emergenza Coronavirus”.
Nell’ambito delle tante iniziative portate a termine in questi giorni dalla Regione Basilicata, di cui ne abbiamo parlato più volte negli articoli precedenti, sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 31 del 2 aprile 2020 (Supplemento ordinario) è stato pubblicato l’avviso pubblico che prevede un “Aiuto straordinario agli allevatori di animali da latte per fronteggiare la crisi determinata dall’emergenza “Covid-19”.
Le risorse impegnate ammontano a 200mila euro e le domande dovranno essere inoltrate, attraverso pec, al seguente indirizzo: avvisoallevatori@pec.regione.basilicata.it entro il prossimo 31 maggio.
Il bando e la modulistica possono essere scaricati dal Bur online, collegandosi all’indirizzo web http://burweb.regione.basilicata.it/bur/ricercaBollettini.zul
Banconote appositamente coniate per l’emergenza “Coronavirus”, con tagli da 5 e 10 euro, da destinare ai nuclei familiari che ne fanno richiesta, da un minimo di 200 euro ad un massimo di 800.
È quanto ideato e realizzato dall’amministrazione comunale di Vietri di Potenza, nell’ambito dell’avviso pubblico per la concessione di benefici per affrontare l’emergenza coronavirus, a seguito della ordinanza del Capo della Protezione Civile e dal “Fondo Social Card Covid–19” della Regione Basilicata.
“Abbiamo pensato che in questo momento fosse necessario mettere a disposizione della nostra comunità uno strumento facile da utilizzare e allo stesso tempo capace di garantire trasparenza e tracciabilità. Sono davvero soddisfatto e orgoglioso di tutti coloro che a Vietri di Potenza si stanno adoperando nell’ambito dell’emergenza”.
Questo è quanto dichiarato dal sindaco, della città lucana, Christian Giordano.
La banconota riporta una veduta di Vietri di Potenza avvolta dall’arcobaleno e dall’hashtag #andratuttobene ed era stata già annunciata alla comunità lo scorso 1 aprile, con la pubblicazione sulla “Pagina Facebook” dell’Ente.
Tutte le modalità sono riportate nella home page del sito istituzionale, www.comune.vietridipotenza.pz.it.
Sarà data priorità a tutti coloro non già assegnatari di altre forme di sostegno pubblico.
Gli importi variano da 200 euro (nucleo familiare composto da 1 persona) fino a 800 euro (nuclei composti da 5 o più persone).
I buoni spesa sono utilizzabili presso le attività commercianti che hanno aderito all’iniziativa.
A tal proposito, il Comune ha già pubblicato un avviso di manifestazione di interesse riservato ai commercianti ed alle attività sul territorio (appena disponibile, verrà pubblicato l’elenco delle attività sul sito istituzionale dell’Ente).
I richiedenti del contributo, potranno scegliere nella domanda se ricevere buoni spesa o richiedere il pagamento di utenze domestiche.
Per tutte le maggiori informazioni: 348/8992218.
A comunicarlo è l’Ufficio Stampa del Comune.
Intanto, nonostante la situazione critica, ma sempre sotto controllo, un messaggio positivo per sensibilizzare tutti noi, in questo momento molto particolare, giunge tramite questi due video realizzati dagli operatori sanitari del “118 Basilicata” che insieme ai tanti colleghi e medici si sacrificano per tutti noi e che, ovviamente ringraziamo.
Per tutte le altre informazioni e aggiornamenti su questa emergenza sanitaria mondiale, potete andare sul link qui pubblicato del Ministero della Salute.
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Rocco Becce
Direttore Editoriale