Accompagnato dal Comandante Provinciale dei Carabinieri Forestali di Matera, Colonnello Francesco Alberti, il sindaco della città di Matera, Raffaello De Ruggieri, nella giornata di ieri, martedì 19 giugno, ha incontrato nella sede comunale il nuovo Comandante del Comando Regione Carabinieri Forestali “Basilicata”, Angelo Vita.
Nativo di Satriano di Lucania, in provincia di Potenza, il neo Comandante 52enne, Angelo Vita, si è laureato in Ingegneria civile e in Giurisprudenza all’Università “Federico II” di Napoli e, tra le sue numerose attività è stato coautore della versione italiana del corso interattivo del Segretario generale Cites, sulle disposizioni della Convenzione di Washington, ed ha pubblicato numerosi articoli su riviste specialistiche di diritto ambientale.
Inoltre nelle regioni del Molise, nell’anno 2002, e dell’Abruzzo, nel 2009, ha partecipato alle operazioni di soccorso alle popolazioni a seguito dei tristi eventi sismici.
La sua carriera si è svolta da sempre nel Corpo Forestale dello Stato e lo scorso anno, con l’accorpamento della Forestale nell’Arma dei Carabinieri, è diventato Comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Potenza, subendrando al Generale di Brigata, Antonio Danilo Mostacchi, trasferito al Comando Regione Carabinieri “Puglia”.
Insediandosi a Potenza lo scorso 26 aprile, presso il Comando regionale, il Colonnello Vita ha anche ricevuto la visita e gli auguri del Generale di Divisione, Davide De Laurentis, vicecomandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri.
Nel corso dell’incontro svoltosi a Matera, era presente anche l’assessore comunale ai Sassi e al Patrimonio UNESCO, Paola D’Antonio.
Le prime considerazioni del Colonnello Vita, in foto da sinistra, hanno riguardato la città dei Sassi, “Capitale Europea della Cultura 2019“, che ha ritrovato dopo anni “Esplosa nel turismo”.
Si è, inoltre, voluto informare, durante la conversazione amichevole, sui dati dei flussi turistici.
Il sindaco De Ruggieri, in merito, ricordando il suo impegno per la difesa del suolo e il rapporto con i Forestali, ha incentrato il colloquio sul tema della sicurezza, ricordando che “Matera è città sicura e questo permette qualità di vita e garanzia per tutti gli imprenditori che vogliano investire nei prossimi anni”.
Alla fine della conversazione l’auspicio per il futuro è stato che si possano trovare linee di azione e promozione tra l’amministrazione comunale e il Corpo dei Carabinieri Forestali, pricipalmente sul tema della legalità ambientale e del paesaggio.
Rocco Becce robexdj@gmail.com
Direttore Editoriale