Myntra coupons for new users

flipkart coupons codes for mobiles

foodpanda offers

globalnin

Home / Ambiente / Potenza, “La Storica Pedalata dei Turchi”, al via la seconda edizione

Potenza, “La Storica Pedalata dei Turchi”, al via la seconda edizione

In Basilicata, per diffondere l’uso della bicicletta, come mezzo di trasporto e rivoluzione sociale, tra le tante iniziative promosse dall’associazione ciclOstile FIAB Potenza, nella giornata di domenica prossima, 28 maggio, si svolgerà in Basilicata, a Potenza “La Storica Pedalata dei Turchi“, una manifestazione giunta alla seconda edizione.

Sarà una interessante pedalata urbana per vivere la festività del Santo Patrono in maniera del tutto nuova con il via alle ore 16.00, da ponte di San Vito, in viale del Basento, per poi proseguire verso ponte Musmeci, ponte attrezzato, rione Santa Maria, via Mazzini sino ad arrivare nel centro storico cittadino.

Rosario Avigliano, ideatore della passeggiata, membro dell’associazione ciclOstile Fiab e del comitato tecnico scientifico de “La Storica Parata dei Turchi”, presenta l’iniziativa spiegando che “nella passeggiata ripercorreremo la storia e le origini di Potenza, e tra antico e moderno ricostruiremo la storia della città, prima attraverso la mobilità, raccontando i nostri ponti, e, poi, nel centro storico, misceleremo Turchi e città, un capoluogo che ha un’importante storia di centralità politica ed amministrativa che si snoda in oltre duemila anni di vita e con tante curiosità.

Sarà un viaggio di ciclofantasia, e l’auspicio è quello che dopo averla scoperta un pò di più, la sentiremo senz’altro ancora più nostra”.

“Iniziative come questa – aggiunge il presidente dell’associazione, Manuela Lapenta – hanno lo scopo di attirare l’attenzione dei cittadini e delle istituzioni su un modello di mobilità urbana sostenibile, ampliamente applicato in gran parte dell’Europa, possibile anche a Potenza, sopratutto a seguito della diffusione delle bici a pedalata assistita.

Speriamo davvero, di stimolare la curiosità verso uno stile di vita nuovo, che non solo fa bene all’ambiente e alla salute, ma anche allo spirito e sopratutto che questa consapevolezza si tramuti in azioni concrete, volte a rendere la città più accessibile e al passo con i tempi”.

Redazione


DI Rocco Becce

Avatar photo
Direttore Editoriale